Laura Verrani
Sarà Laura Verrani che animerà l’incontro annuale della Tenda a Villarbasse. Laura ci offrirà una riflessione […]
Duomo Alba
È disponibile l’audio della relazione “La casa della Parola-Prossimità di Dio e riforma ecclesiale” tenuta da […]
Nell’ambito delle iniziative promosse dall’associazione “La Tenda dell’Incontro Giovanni Giorgis” avrà luogo domenica 21 marzo,  un […]
Angelo Fracchia
In videoconferenza ci sarà il prof. Angelo Fracchia, docente di religione e studioso delle sacre scritture, […]
 la relazione sarà svolta da Chiara in diretta Zoom a partire dalle ore 17.  per partecipare occorre iscriversi inviando una email a postmaster@dongi.it.  chi dispone della piattaforma dovrà inviare una email al suddetto indirizzo per avere il link da utilizzare per la partecipazione. Chi avesse dei problemi con Zoom oppure non ha a disposizione la piattaforma, ma vuole installarla sul proprio dispositivo (PC, Tablet, Smartphone), può scrivere sempre a postmaster@dongi.it. Terminata la relazione sarà possibile porre domande alla relatrice direttamente dalla piattaforma zoom o scrivendo una breve email a postmaster@dongi.it.
Giovanni Ferretti alla Tenda dell'Incontro a Villarbasse
Francesco Cosentino
Torna Francesco Cosentino alla Tenda dell’Incontro con un dialogo dal titolo Non è quel che credi […]
Francesco Cosentino
In videoconferenza ci sarà il prof. Francesco Cosentino, docente di Teologia Fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana, che abbiamo conosciuto e apprezzato nel giugno dello scorso anno alla Certosa di Pesio quando ci ha aiutato a riflettere sul tema “ La profezia del Regno di Dio nel tempo secolare”, nel corso della giornata organizzata in collaborazione con i Missionari della Consolata. La videoconferenza verterà sui contenuti del suo ultimo libro dal titolo “ Non è quel che credi - Liberarsi dalle false immagini di Dio” . Ci sentiamo di consigliarne la lettura: potete trovare una recensione nella sezione “Gli amici della Tenda / Recensione libri” del sito della Tenda: https://www.dongi.it/recensione-libri/ Siamo tutti invitati, dunque, a seguire la videoconferenza, della durata complessiva di circa novanta minuti.